Lo zenzero è una radice nodosa dalle innumerevoli proprietà, da sempre utilizzata in oriente dove si pensa abbia addirittura delle qualità miracolose, negli ultimi anni ha avuto una notevole diffusione anche in Italia.
Come utilizzare zenzero e le sue proprietà.
Lo zenzero viene utilizzato principalmente in cucina per preparare pietanze, come zuppe, o bevande, come liquori, tisane e centrifughe, ma anche in ambito medico il cui principale impiego è legato ai disturbi gastrointestinali e nevralgici.
Il consumo dello zenzero è consigliato soprattutto durante le diete in quanto, essendo ricco di gingerolo, shogaolo e vitamine A, B6 e K, aiuta a velocizzare i processi di digestione e di produzione di succo gastrico. E’ un ottimo alleato per chi soffre di bruciori di stomaco, reflussi gastrici, gastriti e nausee.
Può essere cotto in acqua bollente e applicato con dei panni di cotone, realizzando degli impacchi su ustioni, herpes o ferite per evitare l’insorgere del gonfiore o di probabili infezioni. Oppure se ne possono realizzare dei decotti o tisane da consumare durante il giorno per aiutarsi nella dieta, ma anche occasionalmente per curare nevralgie e influenze.
Insomma gli impieghi di questa radice sono davvero innumerevoli e se vi state chiedendo dove potete acquistarla, il nostro consiglio è quello di coltivarla direttamente nelle vostre case in modo da averne una scorta sempre a portata di mano.
Potete acquistare un tubero fresco e piantarlo in un terreno di buona qualità al 50% di compost e la restante parte sabbioso. Se avete trovato il bulbo tenetelo una notte in acqua fredda prima di invasarlo.
Il terreno non deve essere mai asciutto, ma neanche troppo umido altrimenti il tubero marcirà. L’unica accortezza che lo zenzero necessità è la scelta della posizione, ama luoghi ombreggiati e umidi, dove il sole arriva filtrato, al contrario non tollera il freddo o il vento.
Commenti
Posta un commento